Operazione Rif. PA 2024-23337/RER Approvata con Delibera GR Emilia-Romagna N. 119/2025 del 03/02/2025; realizzata grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027 Priorità 2 Istruzione e Formazione
L’Operazione intende rendere disponibile un’offerta formativa modulare e flessibile rivolta alle persone, indipendentemente dalla condizione occupazionale, per favorire aggiornamento, qualificazione e specializzazione di competenze tecniche, professionali, organizzative e relazionali, funzionali a rafforzare occupabilità, generare sviluppo sostenibile e inclusivo.
Obiettivo è attivare e sostenere processi di innovazione conseguenti alla transizione ecologica e digitale che sta modificando i processi di lavoro e i modelli organizzativi delle imprese del sistema EDILIZIA-COSTRUZIONI, per prevenire gli squilibri tra domanda e offerta di lavoro e sostenere la competitività del territorio regionale.
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE
L’iniziativa è rivolta sia a persone occupate che non occupate che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione e che, indipendentemente dalla condizione occupazionale, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione.
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO
Persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate ad inserirsi nelle imprese. L’ammissione all’attività è subordinata al possesso di requisiti formali e sostanziali. Non sono ammessi i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
Altri requisiti sotanziali variano a seconda del progetto scelto e posso essere visionati nelle singole schede progetto.
SELEZIONE
Verificato il possesso dei requisiti formali e sostanziali verrà stilata una graduatoria dei candidati ritenuti ammissibili e non ammissibili alla partecipazione all’attività formativa, e all’eventuale successiva selezione, nel caso in cui il numero delle persone candidate in possesso dei requisiti fosse superiore al numero dei posti disponibili. La selezione sarà strutturata con una prova scritta e un colloquio. Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali e sostanziali, è l’ordine cronologico di iscrizione.
DURATA
24 o 64 ore a seconda del progetto scelto.
PERIODO
Da maggio 2025
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il corso è gratuito. Il progetto è infatti realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (Fse+)
ATTESTAZIONE
Attestato di frequenza
CATALOGO FORMATIVO
SEDE
Il corso è disponibile anche presso la sede della Scuola Edile di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna. Potrà essere fatto ricorso alla video conferenza in modalità sincrona. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, dovrà essere garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.
CONTATTI
Tel. 0543.74 58 32