Operazione Rif.Pa 2020-14423/RER approvata con DGR 927 del 28/07/2020, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia Romagna P.O. 2014-2020
I percorsi IFTS sono canali formativi che integrano le risorse di scuola, formazione professionale, università e mondo del lavoro, allo scopo di formare operatori tecnici specializzati.
Il corso è rivolto a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. L'accesso è consentito anche a coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, nonchè a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno IeFP (Tecnico edile). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Priorità per diplomati geometra, perito edile/energetico e laurea triennale/magistrale in Ingegneria e Architettura.
DURATA: 800 ore (560 ore di aula e 240 di stage aziendale)
PERIODO DI SVOLGIMENTO: Novembre 2020 - Novembre 2021
INIZIO PREVISTO: 26 Novembre 2020 - con una media di 20 ore settimanali previste nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato mattina.
SCADENZA ISCRIZIONI: 16 Novembre 2020
Sono previste docenze qualificate del Dipartimento di Ingegneria Civile di Bologna e del Dipartimento di Architettura di Cesena, tra le quali il Prof. Andrea Simone, coordinatore del Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile, e il Prof. Lamberto Tronchin, esperto di acustica architettonica. Interverrà inoltre il Team di professionisti di ENSER srl Faenza.
La maggior parte delle lezioni, tenuto conto della attuale situazione sanitaria, si svolgerà in VIDEOCONFERENZA.
La selezione si svolgerà in Video-conferenza nelle giornate del 18 e 19 Novembre.
Il corso è completamente GRATUITO
Pillole Open day IFTS - Presentazione del corso Maria Antonietta Bavila
Pillole Open day IFTS - Presentazione soggetto attuatore Enser Ing. Guadagnini
Per informazioni su selezioni e iscrizioni: maria@scuolaedileromagna.it
Tel. 0543.745832 - cell. 335.5933047