AGGIORNAMENTO S-22A
Corso lavori in Quota (uso dei D.P.I. di III categoria – anti caduta)
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 30 partecipanti.
La durata è di 4 ore suddivise tra 2 ore teoriche e 2 pratiche con un rapporto allievi docenti 1/10 ed il corso si completa in una giornata di 4 ore.
I corsi si svolgono presso:
- la sede di Forlimpopoli per i dipendenti della Provincia di Forlì – Cesena.
- la sede di Rimini per i dipendenti della Provincia di Rimini.
- In alternativa, in base all’Acc. Stato-Regioni del 31.03.2020 si possono realizzare in modalità FAD (videoconferenza sincrona).
Costo per partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alla Cedaiier non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 70,00 €, iva esclusa.
I collaboratori familiari, impiegati e tecnici non iscritti alla Cedaiier pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di frequenza ed attestazione
I partecipanti debbono seguire tutte le 4 ore di lezione e l’attestato viene rilasciato a fine corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti corso (D.Lgs. 475/92, D.lgs. 81/08 e s.m.i. art. 77 comma 4 lettera h) e comma 5)
Parte teorica
AGGIORNAMENTI SU:
- Lavori in quota e pericolo di caduta; il rischio di caduta dall’alto e conseguente valutazione del rischio; legislazione vigente D.Lgs. 81; Dispositivi di Protezione Collettivi (DPC) e Dispositivi di Protezione Individuali (DPI)
- Sistemi di protezione: Linee vita; accessori per i tetti; ponteggi e parapetti provvisori; sistemi di posizionamento DPI; trattenuta e anti caduta con sistemi di ancoraggio sicuro; distanza dal campo di lavoro; continuità di protezione in quota e doppia protezione
- DPI di 3a categoria. Imbracature di sicurezza; uso corretto e limitazione d’uso; caschi, funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia, connettori, freni, bloccanti, carrucole per accesso, posizionamento e sospensione; Manutenzione;
- Tecniche operative con accesso dall’alto e dal basso; livelli di protezione; tirante d’aria e fattore di caduta, effetto pendolo; Rischi e modalità di prot. delle funi (spigoli, nodi, usura)
Parte pratica
AGGIORNAMENTI SU:
- Esempi pratici di linee vita e dei DPI di 3a categoria; Imbracature di sicurezza su ponteggi e su linee vita; Dimostrazione sul soccorso dell’operatore in quota; procedure operative di salvataggio: illustrazione del kit di recupero e della sua utilizzazione
- Dpi specifici, tipologie di imbracature e caschi; funi, cordini semplici e doppi; equipaggiamento e collegamenti corretti dei DPI ai sistemi anti caduta
- Simulazione di ogni possibile attività lavorativa svolta mediante l’uso dei DPI di 3a categoria (lavoro in trattenuta, sui ponteggi, con le linee vita, col punto di ancoraggio)
Simulazione di soccorso ed evacuazione di un operatore infortunato in quota