S030A Aggiornamento Lavori in Ambienti sospetti di Inquinamento e Spazi Confinati
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 24 partecipanti.
La durata è di 4 ore e si svolge in una mezza giornata.
I corsi si svolgono presso:
- la sede di Forlimpopoli per i dipendenti della Provincia di Forlì – Cesena.
- la sede di Rimini per i dipendenti della Provincia di Rimini.
Costo per partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR non pagano nulla. Gli “esterni” pagano 60 €, iva esclusa.
I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di frequenza ed attestazione
I partecipanti devono seguire il 90% delle ore totali del corso.
L’attestato di frequenza viene rilasciato l’ultima ora del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso (Accordo stato-regioni 17.07.2025)
Parte teorica e tecnica
- La normativa di riferimento;
- Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o
sospetto di inquinamento e criticità
- Analisi degli eventi infortunistici;
- Individuazione dei fattori di rischio;
- I rischi specifici
- aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno,
- atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione,
- atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute
dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
- Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
- Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati;
- procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
- dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
- monitoraggio dell’atmosfera
- sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
- macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
- "ventilazione" ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
- sorveglianza sanitaria
- Le procedure da attuare in caso di emergenza
- Incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato,
- Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione
- Sistemi di segnalazione e comunicazione