S078 Corso Datore di Lavoro Edile
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 30 partecipanti titolari di impresa che verificano, promuovono ed elaborano le procedure di sicurezza e di igiene.
La durata è di 22 ore teoriche (modulo comune di 16 ore + modulo cantieri 6 ore)
I corsi vengono erogati esclusivamente in modalità FAD ASINCRONA, all’interno della nostra piattaforma
Costo per partecipante
I titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 150 €, iva esclusa.
Obbligo di frequenza ed attestazione
I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato al termine del corso.
Contenuti del corso (Accordo Stato-Regioni 17.04.2025)
Soggetti del sistema di prevenzione aziendale
- Datore di lavoro, dirigenti e preposti: responsabilità organizzative e operative.
- RSPP: consulente interno o esterno per la sicurezza.
- Medico competente: sorveglianza sanitaria.
- RLS: rappresenta i lavoratori nella sicurezza.
- Lavoratori: obbligo di collaborazione e rispetto delle misure.
Responsabilità
- Civile e penale: per danni causati da omissioni o violazioni.
- Amministrativa (D.Lgs. 231/2001): applicabile alle imprese per reati in materia di sicurezza se manca un modello organizzativo idoneo.
Prevenzione di molestie e inclusione
- Convenzione ILO C190: obbligo di prevenzione della violenza e molestie sul lavoro.
- Inclusione lavoratori disabili: D.Lgs. 213/2003 e DL 76/2013 favoriscono l’inserimento attraverso accomodamenti ragionevoli.
Organi di vigilanza
- ASL, INL, VVF, INAIL: effettuano ispezioni, controlli e rilasciano prescrizioni.
- Procedure ispettive: verifica della documentazione, sopralluoghi, colloqui.
Misure organizzative (Art. 15 e 30 D.Lgs. 81/08)
- Rispetto standard strutturali e tecnici, documentazione, certificazioni.
- Valutazione dei rischi con misure di prevenzione e protezione collettive e individuali.
- Attenzione a: stress lavoro-correlato, gravidanza, differenze di genere, età.
- Gestione DUVRI per rischi interferenziali.
- Gestione emergenze, primo soccorso, appalti, riunioni sicurezza, sorveglianza sanitaria.
- Verifica dell’efficacia delle misure adottate.
Informazione e formazione
- Obbligatoria, continua e specifica per tutti i lavoratori.
- Partecipazione attiva dei soggetti aziendali alla sicurezza.
Modelli di organizzazione volontari
- Sistemi di gestione (es. ISO 45001) possono migliorare la sicurezza e ridurre responsabilità.
Costi e benefici
- La mancata sicurezza comporta costi sociali, legali ed economici elevati.
- Investire nella sicurezza migliora produttività, clima aziendale e reputazione.
Titolo IV – Cantieri temporanei o mobili
- Piani di sicurezza: PSC (coordinatore sicurezza), POS (impresa), cronoprogramma lavori.
- Art. 95: misure generali di tutela in cantiere.
- Art. 96: obblighi specifici per datori di lavoro, dirigenti e preposti.
Aggiornamento
Ogni 5 anni va aggiornato con un corso di 6 ore.