S078 Datore di lavoro – Edile
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 30 partecipanti titolari di impresa che verificano, promuovono ed elaborano le procedure di sicurezza e di igiene.
La durata è di 22 ore teoriche.
I corsi si svolgono presso:
Costo per partecipante
I titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR non pagano nulla. Gli “esterni” pagano 180 €, iva esclusa.
Obbligo di frequenza ed attestazione
I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato al termine del corso.
Contenuti del corso (Decreto Legislativo 09.04.2008 numero 81 Art. 34)
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori comprende l’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo, nonché i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008, con i relativi compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa. Viene trattata la delega di funzioni, con riferimento alle condizioni e ai limiti previsti dalla normativa, e la responsabilità civile e penale del datore di lavoro, oltre alla responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato. Si affronta la prevenzione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, con riferimento al Documento ILO C 190 (Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro), e l’inserimento di lavoratori disabili, secondo quanto previsto dal d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis) e dal DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013. Vengono analizzati i ruoli delle ASL, dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, dei Vigili del Fuoco e dell’Inail, nonché gli organi di vigilanza e le procedure ispettive. Le misure organizzative e gestionali di tutela, ai sensi degli articoli 15 e 30 del d.lgs. n. 81/2008, includono il rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi ad attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici, con l’acquisizione della relativa documentazione e delle certificazioni obbligatorie. Si approfondisce la valutazione dei rischi e la predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti, con priorità alle misure di protezione collettiva rispetto a quelle individuali, inclusi i rischi particolari come lo stress lavoro-correlato (secondo l’accordo europeo dell’8 ottobre 2004), le lavoratrici in stato di gravidanza (ai sensi del d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151), e i rischi connessi alle differenze di genere e all’età. Si esamina la gestione del rischio interferenziale e la redazione del DUVRI, l’organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza, la sorveglianza sanitaria, l’informazione, la formazione, la partecipazione e la consultazione di tutti i soggetti ai sensi del d.lgs. 81/08, nonché la vigilanza sul rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e le verifiche periodiche sull’efficacia delle procedure adottate. Si trattano i modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario, i costi della mancata sicurezza e i benefici della sicurezza, le tecniche e gli strumenti operativi, i soggetti definiti dal Titolo IV, Capo I, con i relativi obblighi e responsabilità, la redazione dei piani di sicurezza con le relative finalità, tempi e contenuti, le misure generali di tutela secondo l’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008, gli obblighi del datore di lavoro, dei dirigenti e dei preposti di cui all’art. 96 del medesimo decreto, il cronoprogramma dei lavori, e infine esempi e analisi di un PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento) e di un POS (Piano Operativo di Sicurezza).
Aggiornamento
Ogni 5 anni va aggiornato con un corso di 6 ore.