TECNICO SPECIALIZZATO NELL'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE_INDIRIZZO GREEN E DIGITAL (BIM)

Operazione Rif. PA 2022-17257/RER approvata con delibera di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022, cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna

I percorsi IFTS sono canali formativi che integrano le risorse di scuola, formazione professionale, università e mondo del lavoro, allo scopo di formare operatori tecnici specializzati. 

DESCRIZIONE PROFILO:

Il profilo del TECNICO SPECIALIZZATO NELL'ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE_INDIRIZZO GREEN E DIGITAL è capace di supportare il RINNOVAMENTO e RIPOSIZIONAMENTO DEL SETTORE verso l'INNOVAZIONE nella sua più ESTESA ACCEZIONE TECNICA, DI PROCESSO, SOSTENIBILE E DIGITALE.

DESTINATARI:

Il corso è destinato a giovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che: sono stati ammessi al 5° anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di 4° anno di IeFP (Tecnico Edile). Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. É richiesta la residenza o il domicilio in Regione Emilia-Romagna.

DURATA: 500 ore di aula e 300 ore di stage in azienda o studi professionali

PERIODO DI SVOLGIMENTO: Novembre 2022 - Novembre 2023

INIZIO PREVISTO: 30 Novembre 2022

SCADENZA ISCRIZIONI: 08 novembre 2022

SEDE: Via Maestri del Lavoro d’Italia 129, 47034 Forlimpopoli(FC)

CONTENUTI FORMATIVI

  • Strumenti di comunicazione e tecniche di team building
  • Personal branding e orientamento al lavoro e all'imprenditorialità
  • Inglese Tecnico (B1)
  • Strumenti informativi per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali
  • Organizzazione aziendale, contesto lavorativo e parametri economici di efficienza e produttività
  • Tecniche di agile e visual project management
  • Sicurezza e prevenzione sul lavoro (rischio alto)
  • Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere
  • Programmazione dei lavori, allestimento, gestione organizzativa e coordinamento del cantiere
  • Pianificazione e controllo della produzione e dei processi del cantiere
  • Amministrazione e contabilità di cantiere
  • Il piano di sicurezza e coordinamento nei cantieri: strumenti, macchine, attrezzature e tecnologie innovative di supporto
  • Sistemi di gestione integrati qualità, ambiente e sicurezza: gli strandard Unieniso come leva per efficienza e internazionalizzazione
  • Elementi di riqualificazione energetica degli edifici
  • Focus agenda 2030 e PNRR: materiali, risorse energetiche, progettazione partecipata, inclusione, transizione green e digital, economia circolare e LCA
  • Metodologia e strumenti BIM (Building Information Modeling) per la gestione del cantiere e del processo di manutenzione del patrimonio edilizio
  • Le nuove frontiere della digitalizzazione dei processi in edilizia: pillole di blockchain

Sono previste docenze qualificate del Dipartimento di Ingegneria Civile di Bologna e del Dipartimento di Architettura di Cesena, tra le quali il Prof. Andrea Simone, coordinatore del Corso di laurea magistrale in Ingegneria Civile.

La selezione si svolgerà nelle giornate del 22 e 23 Novembre.

PROCEDURA DI SELEZIONE:

- PROVA SCRITTA (60%): finalizzata a valutare le conoscenze tecniche propedeutiche al percorso relative a matematica, disegno, materiali, tecniche e tecnologie costruttive in edilizia, inglese, informatica e TIC. Una parte del questionario sarà inoltre dedicata a sondare le caratteristiche psico-attitudinali dei candidati.

-COLLOQUIO (40%): per la verifica della capacità della comunicazione linguistica, del livello di motivazione del candidato alla frequenza del percorso, attitudine al profilo e aderenza al futuro progetto professionale.

- ESITI: saranno comunicati direttamente a tutti coloro che prenderanno parte alla selezione ed affissi sulla bacheca della Scuola. La Graduatoria avrà validità anche per eventuali subentri. L'eventuale riconoscimento di crediti in ingresso in relazione agliobiettivi formativi del percorso è subordinato all'esito della valutazione del CTS.

Sarà data priorità per: Diploma Geometra, perito edile/energetico; laura triennale o magistrale in Ingegneria o Architettura; maturità scientifica con esperienza professionale nel settore costruzioni o frequenza parziale ai corsi di laurea sopra citati.

Al termine del percorso Formativo, previo superamento dell'esame finale, sarà rilasciato il Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche di Organizzazione e Gestione del Cantiere Edile.

Il corso è completamente GRATUITO

SEDI IN CUI SI POTRÀ SVOLGERE LO STAGE:

  • C.I.M.S.
  • CONSORZIO FRA COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO - CONS. COOP.- SOCIETÀ COOPERATIVA
  • RENOVA RED S.P.A.
  • ANTONELLI EDILIZIA SRL
  • EDIL ESTERNI SRL
  • S.O.M. SPA Società fra Operai Muratori Del Comune Di Cesena
  • EDIL SAGEA SRL
  • PESARESI GIUSEPPE SPA Costruzioni
  • POLISTUDIO A.E.S. SRL
  • SEAR COSTRUZIONI STRADALI SPA
  • SOLES TECH Soc. Coop
  • STYLCASA SRL
  • BIOAUS SRL
  • CO.CE.R SRL
  • FORMULA SERVIZI SOC. COOP.
  • COMACO ITALIANA SPA
  • ORIOLI ENEA SRL
  • STUDIO COBER SRL
  • QUERZOLI S SRL
  • ZAMBELLI SRL

Per tutti i partecipanti al corso sono previste VISITE GUIDATE:

  • In base al calendario si prevede la partecipazione, anche in modalità webinar, a fiere/seminari/convegni su innovazione settore costruzioni (BIM/BLOCKCHAIN/green economy)
  • Viaggio studio transnazionale (Bolzano, Austria) per visitare eccellenze/incontrare professionisti/imprese pionieri nell'efficientamento energetico/bioedilizia (Passivhaus, Bernard Bau). Visiteremo in Austria la SOLAR CITY DI LINZ realizzata da Thomas Herzog, Maestro dell'architettura sostenibile.

PER ISCRIVERTI CLICCA QUI

Notizie utili:

> Se sei laureato o hai avuto esperienze lavorative inerenti, il percorso formativo può essere ridotto assegnandovi dei crediti formativi.

> se stai già lavorando, le 300 ore di stage saranno convertite in project work


Per informazioni su selezioni e iscrizioni: maria@scuolaedileromagna.it

Tel. 0543.745832 - cell. 335.5933047

Volantino Corso

Brochure

Informativa FSE

Scheda di iscrizione

Loading…